





(*Flavoxelle può essere assunto anche da donne con tumore al seno, alle ovaie e all’utero e non espone al rischio di contrarli)
INTEGRATORE ALIMENTARE | CODICE MINISTERIALE: 103873
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Flavoxelle™ è un integratore alimentare per i sintomi della menopausa, SENZA ORMONI E FITOESTROGENI e pertanto adatto a tutte le donne (indicato anche per le donne con tumore al seno, alle ovaie e all’utero o con storia pregressa ed inoltre non espone al rischio di contrarli).
Il Flavox® è un estratto di limone (Citrus Limon (L.) Osbeck.) ricco in bioflavonoidi (eriocitrina, esperidina, narirutina e catechine) che NON appartengono alla classe degli isoflavoni (composti ad attività estrogenica). I bioflavonoidi rappresentano una vasta classe di composti fenolici diffusi nel mondo vegetale e sono noti soprattutto per la loro azione antiossidante che li rende utili in tutte quelle situazioni caratterizzate da forte stress ossidativo.
L’Ashwagandha (Withania somnifera L. Dunal) è una pianta originaria dell’India e del Nord Africa nota per la sua azione tonica-adattogena che contrasta la stanchezza fisica e mentale. KSM-66® è un estratto di radice di Ashwagandha ottenuto attraverso un esclusivo processo di estrazione proprietario che consente di conservare tutti i componenti naturali della pianta nell’equilibrio originale.
Il Magnesio contribuisce al normale metabolismo energetico alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Inoltre, il Magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica e al mantenimento di ossa normali.
INGREDIENTI
Integratore alimentare a base di estratto di limone (Flavox®), Ashwagandha (KSM-66®) e Magnesio.
ALLERGENI E SPECIFICHE
DOSE GIORNALIERA E MODALITA‘ D’USO
Si consiglia l’assunzione di 1 capsula al giorno da assumere a stomaco pieno. Per il 1°/2° mese si consiglia l’assunzione di 2 capsule al giorno da assumere durante i pasti principali (una a pranzo e una a cena).
TABELLA NUTRIZIONALE
Componenti | Contenuto per 1 cps | %VNR*/1 cps | Contenuto per 2 cps | %VNR*/2 cps |
**KSM-66® ashwagandha e.s. | 200 mg | – | 400 mg | – |
– di cui withanolidi | 10 mg | – | 20 mg | – |
Flavox® limone e.s. | 100 mg | – | 200 mg | – |
– di cui polifenoli (catechine) | 10 mg | – | 20 mg | – |
– di cui bioflavonoidi | 10 mg | – | 20 mg | – |
Magnesio | 60 mg | 16% | 120 mg | 32% |
AVVERTENZE
Gli integratori non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata.
La menopausa non è una malattia ma un momento fisiologico della vita della donna, che coincide con il termine della sua fertilità. Infatti, per menopausa si intende la definitiva cessazione dei cicli mestruali, derivante dalla perdita della funzione follicolare ovarica, ed è diagnosticata retrospettivamente dopo 12 mesi consecutivi di amenorrea o assenza del ciclo. La menopausa si verifica perché con l’invecchiamento della donna le ovaie interrompono la produzione di estrogeno e progesterone. Negli anni precedenti la menopausa la produzione di estrogeno e progesterone inizia a diminuire e le mestruazioni e l’ovulazione sono meno frequenti, per poi terminare definitivamente; a quel punto la gravidanza non può più avvenire in modo naturale. In genere si verifica tra i 45 e 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive.
La diminuzione dei livelli di estrogeni in menopausa può comportare l’insorgenza di alcuni disturbi, tra cui:
Le vampate di calore e la sudorazione sono tra i sintomi più caratteristici della menopausa. Le vampate di calore interessano dal 75 all’85% delle donne e di solito compaiono prima dell’interruzione dei cicli, in genere durano pochi minuti e si presentano con una sensazione di calore che interessa in particolare, in modo più intenso, il volto, il collo e il petto e che può essere accompagnata da momenti di intensa sudorazione.
Molte donne sono inoltre inconsapevoli del fatto che la diminuzione dei livelli di estrogeni può determinare problematiche meno evidenti ma più pericolose: osteoporosi, ipercolesterolemia e dislipidemie.
A BREVE E MEDIO TERMINE
La menopausa non è una malattia e deve essere affrontata in modo sereno e consapevole. In caso di dubbi, o alle prime avvisaglie, è sempre bene consultarsi con il ginecologo di fiducia, anche per prepararsi al meglio a questo periodo di cambiamenti.
La menopausa può portare con sé vari disturbi, tra questi quello più comune e fastidioso è rappresentato dalle vampate.
In genere modificare il proprio stile di vita e quello alimentare può sortire benefici effetti e ridurre le vampate. È importante, quindi: