GIUGNO: MESE DELL’INFERTILITÀ
Il mese di giugno è dedicato alla sensibilizzazione sulla problematica dell’infertilità, una patologia riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e che in Italia interessa circa il 15% delle coppie, mentre nel mondo circa il 10/12%
L’infertilità non è una patologia “di genere” e può riguardare sia l’uomo che la donna. Si stima infatti che in Italia, circa 1 coppia su 5 abbia difficoltà a procreare naturalmente e le cause si ritrovano:
nell’uomo nel 40% dei casi;
nella donna nel 40% dei casi;
nella coppia nel 20% dei casi. [1]
Nella donna l’infertilità può essere attribuita a cause di diversa natura: anomalie uterine, fumo, alcool, obesità, infezioni trasmesse sessualmente, esposizione a sostanze chimiche, terapie antitumorali, età della donna, endometriosi, fibromi e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Tra le cause di infertilità nell’uomo, troviamo invece: varicocele (che causa l’innalzamento della temperatura nella borsa scrotale), criptorchidismo (mancata discesa dei testicoli entro l’anno di vita), obesità, abuso di alcool, uso di droghe e di sostanze dopanti.
L’iniziativa, promossa nell’intero mese di giugno, cerca di creare una maggiore consapevolezza e conoscenza sul tema dell’infertilità.
A tale proposito, diventa importante promuovere delle campagne di educazione nei ragazzi adolescenti, su come “proteggere” la fertilità, adottando stili di vita corretti.
Nonostante spesso siano usati per parlare della stessa cosa, i termini infertilità e sterilità hanno un significato diverso.
Si definisce infertilità (secondo l’OMS), l’inabilità di una coppia di concepire dopo un anno di regolari rapporti non protetti. Il termine infertilità, al contrario di sterilità, non si riferisce ad una condizione assoluta, bensì ad una situazione generalmente risolvibile e transitoria, legata a diversi fattori interferenti. [2]
La sterilità è invece una condizione in cui uno o entrambi i partner sono affetti da una patologia fisica che non permette il concepimento. Generalmente si tratta di una condizione irreversibile. Alla base ci possono essere malattie quali menopausa precoce, assenza di utero, azoospermia.
[1] Ministero della Salute: dati documento tavolo consultivo in materia di tutela e conoscenza della fertilità e prevenzione delle cause di infertilità.
[2] Istituto Superiore di Sanità, Stato di attuazione della Legge N. 40/2004, in materia di Procreazione Medicalmente Assistita, 30 aprile 2008.